“Piazza Federico di Svevia non si tocca”

Catania: accorato appello al sindaco Trantino da Free Green Sicilia

CATANIA – Accorato appello al sindaco da Free Green Sicilia, rappresentata dal portavoce Alfio Lisi che in una nota scrive: “piazza Federico di Svevia non si tocca, resti pedonalizzata nel rispetto dei cittadini che abitano in zona e non condannati da anni a respirare aria inquinata e a non poter riposare durante la notte per via del continuo e indecoroso caos automobilistico che la fa da padrone a danno della salute e della serenità, diritti inalienabili e di legge dei cittadini”.

Free Green Sicilia aveva ampiamente sostenuto e senza alcun indugio la scelta dell’amministrazione comunale (con lo slogan 10 100 1000 ZTL e Zone Pedonali) di chiudere al traffico veicolare e inquinante la storica piazza Federico di Svevia, sede del castello Ursino, nel cuore dell’antico centro storico. Piazza che, fino all’ordinanza di chiusura al traffico veicolare, con l’applicazione della Ztl, era “giornalmente invasa da migliaia di veicoli i quali spadroneggiavano in ogni spazio della piazza coprendola senza sosta e senza limite di auto e motocicli – si legge ancora”.

“Adesso ci chiediamo il motivo della scelta, a nostro avviso ingiustificata – scrive Alfio Lisi – da parte del Comune, di fare un passo indietro con la decisione di rivedere in gran parte le regole previste dalla Ztl a difesa dei diritti di coloro che vivono o frequentano la piazza, costringendoli di nuovo a respirare lo smog e non poter vivere serenamente in tale sito monumentale. Ci chiediamo, più che preoccupati, che fine faranno le altre poche Ztl e isole pedonali della città ad iniziare da via Etnea per finire a piazza Duomo e piazza Teatro Massimo.

scroll to top