Naufragio al largo di Lampedusa: 6 morti

Si cercano 40 dispersi, il gruppo di migranti era partito dalla Tunisia

Sono riprese stamattina le ricerche di una quarantina di dispersi dell’ultimo naufragio avvenuto nel canale di Sicilia, al largo delle coste tunisine. Ieri pomeriggio le motovedette della guardia costiera e della guardia di finanza avevano sbarcato a Lampedusa 10 superstiti e sei cadaveri recuperati al largo dell’isolotto di Lampione. I naufraghi erano su un gommone semi affondato. I sopravvissuti hanno riferito d’essere partiti domenica notte in 56 da Sfax, in Tunisia, con un gommone. Dopo meno di 24 ore, mentre erano in acque internazionali, molti migranti sarebbero caduti in acqua durante la traversata forse a causa del mare agitato.

Il gommone ha proseguito la sua navigazione e ieri pomeriggio, ormai semi affondato, è stato intercettato nelle acque antistanti l’isolotto di Lampione. Oggi i 10 naufraghi – sei uomini e quattro donne – verranno ascoltati dalla polizia e si cercherà di ricostruire con maggiore precisione cosa sia accaduto e di vagliare il loro racconto. Le sei salme, tutti uomini, sono state portate nella camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana e verranno sottoposte a ispezione cadaverica. Inizialmente due uomini erano stati portati al Poliambulatorio, ma dopo i controlli medici che hanno accertato il buono stato di salute anche loro sono stati trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola.

Era da diverse settimane che non venivano intercettati natanti partiti dalla Tunisia. Fino ad ora tutti i migranti sbarcati a Lampedusa hanno riferito d’essere salpati dalla Libia. Dopo i 10 naufraghi, sull’isola sono giunti altri 40 migranti (9 donne e 2 minori) ivoriani, senegalesi, guineani e malesi. Anche loro hanno riferito d’essere partiti da Sfax e hanno viaggiato su un barchino di metallo di 8 metri. Ieri a Lampedusa sono stati registrati cinque sbarchi con un totale di 213 migranti.

Infine, la nave ong Aurora Sar ha soccorso, al largo di Lampedusa, un barchino con a bordo 26 persone, compresi 4 minorenni. Sono bengalesi, sudanesi, siriani, nigeriani ed egiziani. Il gruppo, che ha riferito d’essere partito lunedì sera da Sabratha in Libia, è stato sbarcato al molo Favarolo. Le presenze all’hotspot sono salite a 256. Per la tarda mattinata è stato già disposto un volo Oim per il trasferimento a Bergamo di 179 migranti.

scroll to top