Playoff, via il 4 maggio

Definite le date degli spareggi promozione e dei playout. Calendario e regolamento: la guida completa 

La Lega Pro ha definito il calendario di playoff e playout per la stagione 2024-2025. Ecco le date.

PLAYOFF
FASE PLAYOFF DEL GIRONE
1° Turno – Gara unica DOMENICA 4 MAGGIO 2025
2° Turno – Gara unica MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025

FASE PLAYOFF NAZIONALE
1° Turno – Gara di Andata DOMENICA 11 MAGGIO 2025
1° Turno – Gara di Ritorno MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025
2° Turno – Gara di Andata DOMENICA 18 MAGGIO 2025
2° Turno – Gara di Ritorno MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025

FINAL FOUR
Semifinali – Gara di Andata DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Semifinali – Gara di Ritorno MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025
Finale – Gara di Andata LUNEDÌ 2 GIUGNO 2025
Finale – Gara di Ritorno SABATO 7 GIUGNO 2025

PLAYOUT
Gara di Andata SABATO 10 MAGGIO 2025
Gara di Ritorno SABATO 17 MAGGIO 2025

PLAYOFF: REGOLAMENTO FASE DEL GIRONE. Si riparte dunque dalla prima fase del girone con le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone che si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione: a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone; b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone; c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone. Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari avrà accesso al secondo turno playoff del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.

Nel secondo turno di playoff del girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone di regular season. Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri: a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata; b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata. Le squadre vincenti avranno accesso alla fase playoff nazionale. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari avrà accesso alla fase playoff nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.

REGOLAMENTO FASE NAZIONALE. Al primo turno playoff nazionale partecipano 10 squadre, così determinate: a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase playoff dei gironi; b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season; c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C o la società subentrante in virtù delle previsioni di cui al paragrafo II).

Il primo turno della fase nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate che prevedranno come teste di serie le 5 squadre di seguito indicate: a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season; b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C, ovvero la squadra che ad essa subentra; c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei playoff del girone, risulterà meglio classificata.

Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 teste di serie mediante sorteggio. Le squadre teste di serie disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al secondo turno della fase nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al secondo turno della fase playoff nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al secondo turno la squadra testa di serie.

Al secondo turno della fase nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season. Le gare del secondo turno si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevedranno, come teste di serie, le 4 squadre di seguito indicate: a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season; b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di play-off nazionale, risulterà meglio classificata. Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 teste di serie mediante sorteggio. Le squadre teste di serie disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla final four. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla final four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla final four la squadra testa di serie.

REGOLAMENTO FINAL FOUR. Alla fase cosiddetta Final Four partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al secondo turno playoff nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri. Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito:
a) i confronti valevoli quali semifinali saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla finale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla finale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore
b) la finale sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.

Ai fini della determinazione, nelle fasi dei playoff nazionale, della “squadra meglio classificata” si dovranno applicare i seguenti criteri: a) miglior piazzamento in classifica nel proprio girone al termine della regular season; b) maggior numero di punti acquisiti in classifica nel proprio girone al termine della regular season; c) maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone al termine della regular season; d) maggior numero di reti segnate nel proprio girone al termine della regular season; e) sorteggio tra le squadre se permarrà la situazione di parità.

scroll to top