Torna l’ora legale: pro e contro

Nella notte lancette in avanti: le ripercussioni fisiche ed economiche

Torna l’ora legale, con le lancette che questa notte dovranno essere spostate un’ora in avanti, dalle 2 alle 3. Un passaggio quello da ora solare a ora legale e viceversa non indolore, e che ha effetti negativi su salute, energia, bollette, ambiente e tasche dei cittadini, al punto che già 350 mila italiani hanno firmato la petizione on line per rendere permanente l’ora legale tutto l’anno, come afferma la Società italiana di medicina ambientale che assieme a Consumerismo No Profit ha avviato una raccolta firme per chiedere al governo l’ora legale permanente (al link https://www.change.org/p/ora-legale-per-sempre-cec80ffe-7625-47f 0-a6f7-d25775e58329).

Sul fronte energetico – spiega Sima – l’adozione dell’ora legale ha consentito in 10 anni un risparmio pari a 11,7 miliardi di kWh che, in termini economici, equivalgono a una minore spesa sulle bollette dei cittadini per circa 2,2 miliardi di euro (dati Terna). A ciò si aggiunge un massiccio taglio alle emissioni climalteranti tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate di CO2 in meno all’anno, equivalenti a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi. “Il passaggio ora legale/ora solare e viceversa determina ripercussioni negative sulla salute umana – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani -. Si altera la ritmicità circadiana, ossia l’orologio biologico del nostro organismo che, in assenza di segnali provenienti dall’ambiente esterno, completa il proprio ciclo in circa 24 ore. Il mancato rispetto di questi ritmi naturali ha effetti sulla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca: diversi studi hanno attestato una correlazione tra cambio di orario e patologie cardiache, con l’università di Stoccolma che ha riportato un’incidenza del +4% di attacchi cardiaci nella settimana successiva all’introduzione dell’ora solare. Si registrano poi problemi del sonno in una consistente fetta di popolazione, con conseguenze negative su concentrazione e umore e quindi su rendimento scolastico, efficienza sul lavoro, relazioni personali, ecc. Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora solare e l’incremento di incidentalità stradale e sul lavoro: ad esempio nei periodi di ora legale è stata registrata una diminuzione fino al -13% degli incidenti a danno di pedoni connessa all’aumento della visibilità lungo le strade nelle ore serali. Mentre una ricerca condotta in Australia ha perfino riscontrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di cambiamento dell’orario. Senza parlare delle possibili conseguenze sulla criminalità: con l’ora solare si allungano le ore di buio serali, quelle in cui si concentrano furti, rapine e altri reati”.

scroll to top