“La libertà non è scontata”

A Catania molti giovani in corteo per la festa del 25 aprile. In municipio assente Trantino VD

CATANIA – Manifestazioni e cortei in tutta la Sicilia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, con appuntamenti in diverse città dell’isola (qualcuna si è astenuta dalla celebrazioni). A Catania i tanti partecipanti si sono radunati in piazza Palestro (al Fortino) per il “corteo cittadino antifascista”. Alla cerimonia nella corte di Palazzo degli elefanti non c’era il sindaco Enrico Trantino; al suo posto il vicesindaco Paolo La Greca, insieme con il prefetto Maria Carmela Librizzi e il questore Giuseppe Bellassai. “La mia giovinezza – ha detto La Greca – è stata vissuta nell’esempio del presidente Sandro Pertini di cui voglio ricordare quella famosa, appassionata affermazione rivolta agli studenti: ‘Io combatto la tua idea perché è contraria alla mia ma mi batterò fino alla morte perché tu, la tua idea la possa esprimere sempre liberamente’”.

Librizzi ha deposto una corona ai piedi della lapide collocata settant’anni fa nella corte del municipio per il decennale della resistenza dal sindaco dell’epoca, Luigi La Ferlita, per ricordare i caduti catanesi. Successivamente sono state deposte le corone d’alloro del Comune e quella del Partito democratico e dell’Anpi. Il vicesindaco ha poi voluto elencare uno a uno i 35 catanesi caduti, 32 uomini e 3 donne i cui nomi sono scolpiti nella lapide, ricordandone la giovanissima età i luoghi e gli anni in cui furono giustiziati.

Un migliaio di persone, tra cui moltissimi giovani, in corteo a Palermo. Le commemorazioni del 25 aprile si sono aperte al Giardino Inglese con la deposizione di corone di alloro e di fiori alla lapide dei caduti di Cefalonia e al cippo in memoria di Pompeo Colajanni, il comandante Barbato che contribuì alla liberazione della città di Torino dai nazifascisti. I partecipanti si sono poi mossi in corteo per attraversare via Libertà e via Ruggero Settimo, con arrivo in piazza Verdi. Davanti alla scalinata del Teatro Massimo esibizione della Corale San Sebastiano della polizia municipale di Palermo, diretta dalla maestra Serafina Mandovalli.